Verso un nuovo senso del lavoro
Come stanno evolvendo i vissuti e le aspettative delle persone nei confronti del lavoro?
L’indagine, coordinata da Marco Vergeat (Presidente Summit) in collaborazione con ASFOR, ISVI e Massimiliano Valerii (CENSIS), è stata sviluppata in due fasi. La fase quantitativa ha sfruttato un campione statisticamente significativo di oltre 1000 lavoratori dipendenti; gli approfondimenti qualitativi, che hanno costituito la seconda fase, hanno coinvolto invece imprenditori, capi azienda, manager e giovani, fornendo risultati significativi.
Quanto è emerso può essere utile sia per le imprese, sia per chi si occupa di formazione e sviluppo delle persone, per dare nuova e significativa centralità al lavoro.
Clicca qui per scaricare il Rapporto “Verso un nuovo senso del lavoro” ➞






Ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università Statale di Milano, si è poi specializzata ulteriormente con un Master in Human Resource Management presso la Business School del Sole 24 Ore. Prima di unirsi a Summit, ha accumulato alcuni anni di esperienza nell’area formazione e sviluppo presso due aziende farmaceutiche.


Tea è una giovane esemplare di Lagotto Romagnolo. Entra a far parte del team Summit a gennaio 2024 e si distingue subito per la sua capacità di generare buonumore in tutti i suoi colleghi. Dopo un periodo di formazione in cui ha partecipato con spirito attento e mansueto a tutte le attività dell’azienda, è stata promossa a Head of Good Mood, ruolo che ricopre con entusiasmo (soprattutto in quanto le permette di giocare spesso con la sua pallina preferita: quella blu).
È stato A.D. e D.G. di Isvor Fiat e di Isvor Knowledge System nel Gruppo Fiat. In precedenza è stato Vice President Managerial Development del Gruppo Fiat. Ha operato in diverse società di consulenza nazionali e internazionali in qualità di responsabile della Formazione Manageriale e dello Sviluppo Organizzativo.
Per più di 20 anni Patrizia ha lavorato nel Gruppo Fiat, ricoprendo incarichi di responsabilità crescente nell’area delle Risorse Umane, fino a diventare Direttore HR dell’Area Marketing, Commerciale e Prodotto World Wide di Fiat Group Automobil. Quattro anni trascorsi nella Corporate University del Gruppo come Responsabile dei Programmi di Sviluppo Manageriale (oltre che Responsabile HR) hanno completato un percorso orientato a supportare la costante evoluzione del business e dell’organizzazione, e a creare le condizioni che consentono alle persone di esprimere al meglio il proprio potenziale.
Durante la sua carriera lavorativa, Rebecca ha maturato un’esperienza professionale diversificata in ambiti aziendali che appartengono a realtà commerciali complesse e differenti.
Margherita ha conseguito la laurea triennale in Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, seguita da una laurea magistrale in Scienze Cognitive e dei Processi Decisionali. Durante il percorso di studi, ha arricchito la sua formazione con un periodo di studio all’estero presso l’Università di Maastricht.