Per realizzare la nostra missione possiamo sfruttare una gamma articolata di specifiche soluzioni e modalità di intervento.
Organizational Transformation and Development
- Analisi andamenti gestionali e focalizzazione delle esigenze
- Assessment del funzionamento organizzativo
- Ridisegno strutture, ruoli e processi
- Piani strategici e business plan
- Valutazione/selezione delle persone
- Sviluppo cultura manageriale: formazione, coaching, etc.
Passaggi Generazionali
- Patti di famiglia
- Piani di sviluppo organizzativo e manageriale
- Coaching e formazione
Leadership Development
- Definizione modelli di leadership: valori e comportamenti
- Sviluppo sistemi valutativi della leadership
- Rafforzamento della capacità valutativa
- Formazione: corsi sulla leadership, High Performance Leadership Lab
- Executive coaching
Performance Management
- Definizione del modello e del processo di Performance Management
- Sviluppo della strumentazione
- Adeguamento della capacità valutativa dei business leader
Recruiting
- Definizione profili e impostazione modello di ricerca e prove di selezione
- Pubblicazione offerta di lavoro e ricerca diretta
- Screening CV e realizzazione piano di colloqui o altre modalità valutative
- Stesura profili selezionati e presentazione al cliente
- Preparazione candidati e pianificazione incontri presso il cliente
Agenzia per il Lavoro ricerca e selezione del personale
Autorizzazione ANPAL n° R.0000007 del 22/01/2024
Valutazione del Capitale Umano
- People Review e Succession planning (valutazione e segmentazione delle risorse per intere aziende, business unit, funzioni aziendali, ecc.)
- Valutazione del potenziale: assessment center, development center
- Test diagnostici di personalità: Test Hogan

Managerial Education
Corsi in house, anche blended nelle seguenti aree:
- Leading Myself: time management, gestione dello stress, self awareness, ecc.
- Leading Business & Change: project management, change management, strategic thinking, economics, ecc.
- Leading People: leadership practices, effective communication, people engagement & development, ecc.
Academy & Corporate University
- Faculty interne (design)
- Formazione formatori
- Academy aziendali
Ricerca Socio-Organizzativa
- Ricerche quali-quantitative su tematiche rilevanti e di attualità per le imprese Scopri di più →
- Analisi di clima e livelli di engagement


Ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università Statale di Milano, si è poi specializzata ulteriormente con un Master in Human Resource Management presso la Business School del Sole 24 Ore. Prima di unirsi a Summit, ha accumulato alcuni anni di esperienza nell’area formazione e sviluppo presso due aziende farmaceutiche.


Tea è una giovane esemplare di Lagotto Romagnolo. Entra a far parte del team Summit a gennaio 2024 e si distingue subito per la sua capacità di generare buonumore in tutti i suoi colleghi. Dopo un periodo di formazione in cui ha partecipato con spirito attento e mansueto a tutte le attività dell’azienda, è stata promossa a Head of Good Mood, ruolo che ricopre con entusiasmo (soprattutto in quanto le permette di giocare spesso con la sua pallina preferita: quella blu).
È stato A.D. e D.G. di Isvor Fiat e di Isvor Knowledge System nel Gruppo Fiat. In precedenza è stato Vice President Managerial Development del Gruppo Fiat. Ha operato in diverse società di consulenza nazionali e internazionali in qualità di responsabile della Formazione Manageriale e dello Sviluppo Organizzativo.
Per più di 20 anni Patrizia ha lavorato nel Gruppo Fiat, ricoprendo incarichi di responsabilità crescente nell’area delle Risorse Umane, fino a diventare Direttore HR dell’Area Marketing, Commerciale e Prodotto World Wide di Fiat Group Automobil. Quattro anni trascorsi nella Corporate University del Gruppo come Responsabile dei Programmi di Sviluppo Manageriale (oltre che Responsabile HR) hanno completato un percorso orientato a supportare la costante evoluzione del business e dell’organizzazione, e a creare le condizioni che consentono alle persone di esprimere al meglio il proprio potenziale.
Durante la sua carriera lavorativa, Rebecca ha maturato un’esperienza professionale diversificata in ambiti aziendali che appartengono a realtà commerciali complesse e differenti.
Margherita ha conseguito la laurea triennale in Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, seguita da una laurea magistrale in Scienze Cognitive e dei Processi Decisionali. Durante il percorso di studi, ha arricchito la sua formazione con un periodo di studio all’estero presso l’Università di Maastricht.